
Oggi vi porto con me in un’escursione indimenticabile sul versante sud del Terminillo, un primo “lungo” che ci ha regalato panorami mozzafiato e la promessa di nuove avventure. Il nostro percorso è iniziato sulla prima parte del Sentiero Planetario, un cammino affascinante che invita a riflettere sulla vastità dell’universo mentre si ammira la bellezza della natura.
Immaginatevi a camminare tra riproduzioni in scala dei pianeti, con la maestosità del Terminillo a far da sfondo. È un’esperienza che unisce il piacere della camminata all’opportunità di imparare qualcosa di nuovo sul nostro sistema solare. Dopo aver percorso un tratto di questo sentiero suggestivo, ci siamo addentrati tra i pascoli rigogliosi, dove il verde intenso e il profumo dell’erba fresca ci hanno avvolto completamente.
Camminare sui pascoli del Terminillo significa immergersi in un paesaggio di rara bellezza. Le dolci ondulazioni del terreno, punteggiate da alberi solitari e, in questa stagione, da una miriade di fiori selvatici, creano un quadro idilliaco. Il silenzio è interrotto solo dal fruscio del vento e dal lontano tintinnio dei campanacci delle mucche al pascolo, un suono che evoca un senso di pace e armonia con la natura.
Il rientro ci ha riservato una sorpresa nel nome: siamo passati per la singolare “Valle Cacca”. Nonostante il nome curioso, questa valle si è rivelata un luogo affascinante, con le sue peculiarità geologiche e la sua vegetazione. E proprio qui, a “Valle Cacca”, torneremo tra qualche giorno! Abbiamo in programma di esplorare questo angolo del Terminillo più a fondo, cercando qualche piccola avventura che possa mettere alla prova il nostro spirito esplorativo. Magari sarà l’occasione per provare qualche nuovo percorso o per scoprire angoli nascosti..
Ci vediamo in quota!



